Entro il prossimo 2030 la Volkswagen ha scelto di realizzare una strada con corsia preferenziale per le auto elettriche. Questa sarà costruita grazie alla realizzazione di 6 gigafactory in Europa, le quali avranno la possibilità di produrre batterie in grandissima quantità.
Volkswagen conferma: “L’obiettivo è ridurre in modo significativo la complessità e il costo della batteria, per rendere l’auto elettrica attraente e accessibile per il maggior numero di persone possibile“. Il target prefissato è quindi quello di garantire una fornitura di batterie che non abbia mancanze sotto nessun aspetto. Il tutto semplicemente perché dal prossimo 2030 il 60% della produzione di Volkswagen riguarderà auto a batteria. Per questo motivo risulta fondamentale la realizzazione di sei gigafactory che entro il 2030 saranno in grado di avere una capacità produttiva pari a 40 GWh ognuna.
Volkswagen: internazionalizzazione della produzione e investimenti sulle batterie
“Miriamo a ridurre il costo e la complessità della batteria e allo stesso tempo aumentarne l’autonomia e le prestazioni“. Questo è quanto riferisce il responsabile delle tecnologie Thomas Schmall.
“Useremo le nostre economie di scala a vantaggio dei nostri clienti”, continua Schmall. “In media, ridurremo il costo dei sistemi di batterie a un livello significativamente inferiore ai 100 euro per chilowattora. Questo renderà finalmente la mobilità elettrica conveniente e dominante“.